mutandina alla brasiliana da zero

Realizzeremo il cartamodello di una mutandina da zero!

A dire il vero di tre modelli della mutandina.

Modello alla brasiliana è più glamour e ci fa sentire più sensuali, perchè in realtà esalta le forme e rende glutei più appettitose.  

Questo modello è una via di mezzo tra perizoma e slip molto sgambato.

E’ caratterizzata dal  taglio, che va a creare un triangolo sulla parte posteriore da cui parte una striscia di tessuto che poi scende nelle natiche. “Brasiliana” può essere più o meno sgambata in base alle proprie preferenze. 

Sotto il video troverete anche il testo con immagini per copiarli nel vostro diario di cucito 🙂 

Per costruire il cartamodello ci occorrono seguenti misure:

-Circonferenza Vita

-Circonferenza Bacino

-Livello Bacino

-Livello Cavallo (si misura come nel pantalone di fianco da seduti dalla vita fino alla superficie rigida, no poltrone/divani)

Partiamo da un angolo retto con vertice A.

A-B= livella cavallo,

si misura di fianco sulla superficie rigida dalla vita fino alla superficie, come nel pantalone.

B-C= 1/10 C.Bacino – 1 cm

sempio: 0.1 x 97 – 1 cm = 8.7 cm

C-C1 = 1/4 della B-C

C-C2 = C-C1

qui è logico disegnare subito il livello del dietro C-C2, mentre C1 è il livello della parte del davanti, che è più lunga.

A1-A2 livello bacino, misura presa dal corpo.

A-A3 = 1/4 C.Vita

cartamodello mutandina

C1-C11 = 3 cm

C2-C22 = 3 cm

larghezza della mutandina in questa parte varia dai

1.5 cm per perizoma ai 3 cm per slip normale e altri tipi

LINEA DELLA VITA:

A-A5 = 7 cm 

A3-A4 = 6.6 – 7 cm

A5-A4 è livello vita del dietro, unire con una linea morbida.

A5-A55 = 2 cm livello vita del davanti, unire anche A55 con A4. 

 

FIANCO

 A4-A6 = 3 cm per brasiliana e perizoma, 

per slip normale A4-A6 = 4 cm

Unire punto A6 con C22 e C11 con una retta. 

 

Dal A4 misurare a destra e a sinistra 1.5 cm, segnare punti rispettivamente A41 e A42 ,

 idem dal punto A6, quindi A6-A61, e A6-A62 di 1.5 cm ciascuno. 

Così cucitura del fianco si sposta verso il davanti, questo serve per farla apparire visualmente più al centro del fianco.

 

SGAMBATURA DAVANTI

Dal centro della linea C11-A6 disegnare una perpendicolare di 6 cm. 

Definire quindi la sgambatura del davanti. 

La parte celeste è il davanti della nostra mutandina. Il davanti è praticamente uguale per diversi modelli, può essere più sgambato se necessario.

⇓Normalmente il dietro fa definito partendo dal punto A6 senza uscire fuori dalla linea C22-A6 oppure uscnedo di poco (la foto in fondo alla pagina ⇓)

Nella faremo la brasiliana facciamo diversamente.

Unire con una retta C22 e A61.

Quindi il dietro è A6-C2-C22-A62-A41

ricalcare sulla carta davanti e il dietro.

Al centro del dietro misurare 2 cm e disegnare una linea morbida, perfezionare un po’ in vita per evitare troppo “becco” vedi grafico. 

Il centro del dietro definito così ci permette vestire  le natiche in modo carino e sensuale, in pratica segue la loro forma.

Nel tutorial di cucito vi dimostrerò come cucire la mutandina.

Se preferite fare tassello di cotone: sul davanti misurare 8-9 cm dal punto C1,

quindi C1-C3 = 8-9 cm

bikini cartamodello da zero

Definizione del dietro per perizoma

Tutta la costruzione è la stessa di prima a differenza della sgambatura del dietro: dal centro della linea C22-A6 disegnare una linea perpendicolare di 9 cm e definire sgambatura.

Per perissoma anche la parte C2-C22 = 1.5 cm

Ed ecco la classica slip, il davanti è sempre lo stesso, il dietro è più ampio e non richiede la cucitura al centro. 

Almeno non è indispensabile, ma può essere realizzata per altri motivi, ad esmepio slip è a bi colore.

slip cartamodello