BASE PER ABITO TUBINO ELASTICIZZATO

 Maglina è un tessuto fantastico! Permette di creare abiti di tutti i tipi, ed essere molto sensuali! Abito di maglina può essere da sera, da ufficio, da tutti i giorni, o da spiaggia!

Può essere anche meno aderente o leggermente comodo. E cucire un abito cosi richiede poco tempo!

La Base per abito elasticizzato che andremo realizzare non ha la pince del seno, e per questo è semplicissima, e si possono modellare tantissimi modelli sia di abiti che di magliette e canotte! Basta un’po di fantasia!

(Successivamente vi dimostro come si può aggiungere pince del seno!)

cartamodello abito aderente

 

N.B. Costruzione del seguente modello è soltanto per  modelli di tessuti elasticizzati!

Prendiamo vestibilità negativa,

spesso se non si vuole capo troppo aderente, si fa il modello utilizzando soltanto le misure del corpo senza aggiungere o togliere centimetri di vestibilità

 ∇ abbreviazioni:  

C. – circonferenza

S.C. – semi circonferenza

Lungh. – lunghezza

Vest. – vestibilità

Largh. – larghezza

Vestibilità per tessuti elasticizzati  normalmente si prende zero centimetri di vestibilità per tutte le misure, e a volte si prende vestibilità negativa, dipende da quanto il tessuto è elasticizzato! Nella costruzione che andiamo a realizzare prenderemo vestibilità negativa.

Percentuale di elasticità di tessuti si calcola, per scegliere una vestibilità ottimale per il modello scelto, di questo parleremo dopo la costruzione della nostra base.

Per realizzazione di questo tracciato o preso taglia tg.42 e seguenti misure:

 

MISURE, cm

C.Collo – 35

C.Torace – 84

C.Seno – 88

C.Vita – 68

C.Bacino – 92

Livello Bacino – 20

Lunghezza Vita dietro – 42,5

Lunghezza Vita davanti – 43,3

Altezza seno – 26,5

Distanza seno – 18,8 – 13

Larghezza torace  – 32,8

Larghezza schiena – 34,2

Lunghezza spalla – 13,2

Inclinazione spalle – 43

Livello giro manica – 21

Spalle – 39

C.Braccio – 29 cm

Lunghezza totale dell’abito 100

VESTIBILITA’ , cm      negativa

 

 

Per giromanica (-1) cm

Lunghezza vita dietro (-1) cm

Spalle (-1 cm)

C.Seno (-2) cm

C.Bacino (-2) cm

C.Vita – (0 + 2) cm

C.Braccio – (+2 cm)

 

 

 


DIETRO

Tracciare un angolo retto con vertice A

A-B = profondità giromanica + vest. (-1 cm), quindi 21 – 1 = 20 cm

A-C = Lungh.Vita dietro + vest. (-1 cm) = 42.5 – 1 = 41.5 cm

C-D= livello bacino, misura = 20 cm

A-E = lunghezza totale dell’abito = 100 cm

♥♥♥

A-F =  Spalle + (- 1 cm) /2 = (39 – 1 cm) /2 = 19 cm

B-G = (C.Seno + (-2 cm )/4 = (88-2)/4 = 21.5 cm

D-D1 = C.Bacino + (-2 cm) /4 = (92 – 2 cm) /4 = 22.5 cm

A-A1 = (C.Collo/5) + 0,5 cm = 35/5 + 0,5 = 7.5

A-A2 = 2.5 cm  – valore fisso

Unire punti A2 e A1 con curvilinee – linea dello scollo

 

PROFILO SPALLA

C-M = raggio inclinazione spalle, dove la misura inclinazione spalle incontra linea F-G1, segnare punto M – punto finale della spalla.

Unire punti M e A1 con una retta, profilo spalla.

C-C1 = (C.Vita + 2 cm)/4 = (68+2)/4 = 17.5 – linea della vita, vestibilità per la vita invece è positiva, cioè +2cm, ma qui è possibile anche anche vestibilità 0 cm oppure (-1)  o (-2) cm, dipende dall’effetto di aderenza desiderato, per sicurezza comunque è meglio aggiungere i 2 cm, invece di togliere, a stringere in prova si fa sempre in tempo!

(nel video sotto l’immagine c’è una spiegazione su come trovare punto finale della spalla con raggi di due misure lumghezza spalla e inclinazione spalle)

GRAFICO 1. PROFILO SPALLA E GIRO DELLA PARTE POSTERIORE

SCALFO (O GIROMANICA)

G1-G2 = 0.15 × G1-M, quindi misurare distanza G1-M nel tracciato e moltiplicarla per 0.15 cm, esempio: 0.15 × 17.5 = 2.6 cm

G1-G3 = 0.4 × G1-M = 0.4 × 17.5 = 7 cm

G3-G4 – è una perpendicolare che varia tra 1 e 1.2 cm, meglio prendere 1 cm

Definire linea del giromanica seguendo punti M-G3-G2-G – se vi sembra che scalfo è troppo scavato al livello del punto G3 – regolatelo diminuendo la perpendicolare G3-G4 – questa linea non è di lunghezza fissa, ma è una linea guida indicativa  per capire dove curvare il giromanica.

E’ possibile realizzare una pence nel centro del dietro per miglior aderenza sulla schiena, misurare dal punto vita 1.5 -2 cm e unire con livello del bacino e linea del giro.

GRAFICO 2. PENCE  VITA AL CENTRO DEL DIETRO.

La parte del dietro è pronta.

GRAFICO 3. PARTE POSTERIORE DELLA BASE

DAVANTI

Tracciare angolo retto con punto A, questa volta da destra a sinistra, e riportare tutte le parti del modello sul davanti:

A-F = A-F – linea superiore del inquadramento

B-G = B-G – linea del giro

C-C1 = C-C1 linea della vita

D-D1 = D-D1 – linea del bacino

E-K = E-K – linea del fondo abito

definire linea del fianco come del dietro.

GRAFICO 4. COSTRUZIONE DEL DAVANTI

SCOLLO DEL DAVANTI

A-A1 = A-A1  – larghezza scollo

A1-A3 – profondità scollo = larghezza scollo + 1cm, quindi A1-A3 = 7.5 + 1 = 8.5 cm

in questo modo lo scollo è a girocollo, forma e profondità della scollatura si fa secondo le proprie preferenze.

distanza F-M dal tracciato del dietro, segnare punto M – punto finale della spalla, L-M linea della spalla.

G1-G2 = 0.07 × G1-M,

esempio: 0.07 × 17.5 = 1.2 cm

G1-G3 = 0.35 ×G1-M

esempio: 0.35 ×17.5 = 6.1 cm

G3-G4 – una perpendicolare alla alla G1-M, ed è di 1 cm circa

Definire linea del giromanica seguendo i punti M-G4-G2-G

GRAFICO 5. GIRO, SCOLLO E SPALLA DEL DAVANTI

Finito il davanti abbiamo questo disegno, dal quale resta ricalcare le parti del modello, oppure ritagliare direttamente dal tracciato.

GRAFICO 6. BASE COMPLETATA

 

COSTRUZIONE DELLA MANICA

Realizzare manica per capi elasticizzati estremamente semplice, non richiede tanti calcoli e linee complicate!

Tracciare una T con il centro A, e definire i lati del “rettangolo” – lunghezza manica,

esempio = 58 cm

A-B = ½A-B dal tracciato del dietro + 2m, in pratica mezza altezza del giromancia + 2 cm,

(si definisce altezza del colmo manica, questa definizione si usa anche per tessuti molto elasticizzati)

esempio: 20/2 + 2cm = 12 cm

A-C – livello gomito, misura, oppure A-D/2 + 3 cm (formula matematica del calcolo del livello del gomito, nel caso avete dimenticato prendere questa misura dal corpo)

Livello del gomito si definisce nello stesso identico modo per tutti tipi di manica.

A-D – = 58 cm lunghezza manica, come abbiamo detto prima, quando abbiamo definito lunghezza del inquadramento.

B-F=B-E = (C.Braccio + Vest.) /2 = (29 + 2cm) /2 = 15.5 cm

misurare a destra e a sinistra 15.5 cm per parte – larghezza manica.

A-G = ½ A-B

G-I = G-H = ½ BF + 1 cm ,

esempio:

unire punti E-H e F-I  con linee rette, prolungandoli fino alla linea superiore dell’inquadramento

H-K = H-L = ½ E-H

I-M = I-N = ½ F-I

Tracciare linee perpendicolari dai punti  K, L, M, N, K di seguenti misure:

K1 = 0,6 cm

L-L1 = 1 cm

M-M1 = 0,6 cm

N-N1 = 1,5 cm

Definire linea dl colmo manica seguendo i punti:  E-K1-H-L1-A-M1-I-N1-F.

Linea del colmo nei capi elasticizzati è più bassa rispetto ai capi non elasticizzati, perché volume del giro è più piccolo, quindi è normale.

Se vi sembra che la linea del colmo non è normale o poco armoniosa, ad esempio troppo scavato sul davanti, oppure sporge di troppo nella parte esterna, si può correggere per renderla più naturale, di solito si tratta di qualche millimetro qua e là.

Misurare sempre lunghezza del giro e del colmo manica.

tracciato manica, manica classica
GRAFICO 7. COLMO MANICA PER CAPI ELASTICIZZATI

 

D-D1 = D-D2 = ½ larghezza del fondo manica, = ½ c.polso

esempio: 18/2 = 9 cm

La parte più scavata della manica ovvero il punto N1 va verso il davanti

N.B. larghezza della manica in fondo si può definire anche a occhio, prendendo nastro di centimetro e allentarlo fino alla larghezza manica immaginaria, per vedere quanto andrebbe bene, o misurare larghezza della manica di una maglietta in possesso.

manica per maglina
GRAFICO 9. MANICA PER CAPI ELASTICIZZATI

 

 

16 thoughts on “BASE PER ABITO TUBINO ELASTICIZZATO

  1. Isabella says:

    Ciao Irina,
    stavo leggendo il tuo articolo su come realizzare un tubino senza pinces. Quando parli di tessuto elasticizzato, intendi solo maglina o anche un tessuto come per esempio un raso o crepe di poliestere stretch?
    Sono curiosa perchè devo realizzare un tubino con questo tipo di tessuto e mi piacerebbe non dover mettere le pinces. Grazie mille isabella

    • Irina says:

      Isabella ciao.
      In questo articolo ovviamente parlo esclusivamente di tessuti elastici, ogni tipo di maglina o altro tessuto elastico.

      Essendo ealstico pince vita e/o seno si possono omettere.
      Anche se a volte quelli del seno vanno fatte comunque per ovvi ragioni.

      Per il tessuto fermo questo modello sopra descritto non si può usare. Di tessuti fermi si fannop si abiti sena pince vita, ma sono dritti o svasati, e pince seno ci sono comunque 🙂

  2. Arianna says:

    Ciao Irina sono molto contenta delle tue email grazie di questi regali io ho abbastanza tempo di cucire sono molto migliorata, ora pero dovrò rivoluzionare tutto perché dopo 8 anni torno a lavorare con i primi soldi mi comprerò sicuro un tuo corso! Ho letto nei commenti che abiti a Roma per caso tieni dei corsi, io abito a Roma nord. Sto imparando il metodo Le grand chic ma non sono contenta pago 135 euro al mese troppe persone e chiacchiere tutti fanno cose diverse a diversi livelli quelle 3 ore una volta per settimana si perdono così. Magari se riesco questa estate a seguiti un po’ invece di tornare a settembre là farò con i tuoi corsi da casa e mi rimane tutto quello che imparo niente righe speciali…sai cosa vorrei imparare a fare i cartamodelli in scala grazie Arianna!

  3. Marianna says:

    Ciao Irina, grazie per la spiegazione!! :-)))
    Per favore, mi potresti anche spiegare come devo fare per quantificare il tessuto? Cioè come si deve fare per calcolare la quantità di tessuto da acquistare?
    Mary ;-))

    • Irina Karaman says:

      Ciao Marianna, fino alla taglia 48-50 devi acquistare una lunghezza abito + una lunghezza manica + 30 cm per modelli più o meno normali, sfiancati o con pince.
      Per modelli elaborati bisogna fare calcolo più preciso di elementi da realizzare, bisogna prendere in mano carta e penna e disegnare un’po in scala elementi da tagliari e misurare quanto tessuto occorre.

  4. Laura says:

    Grazie Irina, meravigliosa come sempre! Spiegazioni e illustrazioni chiarissime! Da qualche tempo purtroppo non ho tempo per il cucito perché sto iniziando una nuova attività (…che Dio ce la mandi buona!) e ne soffro molto…ma appena la situazione si normalizza voglio acquistare alcuni dei tuoi corsi e dedicarmi alla mia passione realizzando qualcosa per me.
    Intanto grazie ancora e buon lavoro!
    Laura

  5. Laura says:

    Grazie Irina, fantastica come sempre! Spiegazioni e illustrazioni chiarissime!
    Da un po’ di tempo purtroppo non ho tempo di dedicarmi al cucito perchè sto iniziando una nuova attività (…che Dio ci aiuti!!!) ma tengo ben in evidenza i tuoi tutorial e appena la situazione si normalizza, voglio scegliere qualche corso da acquistare e fare delle cose per me.
    Intanto grazie mille e buon lavoro!
    Laura

    • Irina says:

      Ciao Laura!
      Ma si che te la manda Buona, io pure ti auguro solo il duccesso nella tua nuova attività e un grandissimo in bocca al lupo!

  6. Ilaria mantero says:

    Meraviglia!!!!!!!! Grazie, sarà utilissima… io ho comprato tutti i tuoi corsi e li benedico ogni giorno! Ho praticamente il guardaroba nuovo!!! Io voto per un corso di tecniche di cucito avanzate… che so, manica dei capi spalla, cuciture nei tessuti trasparenti, orlo curvo… chissà che tu non piova dal cielo un giorno con qualche altra sorpresa! Bacioni…

    • Irina says:

      Ciao Ilaria! Sei molto gentile, ma sono felice che sei contenta, e fai modelli nuovi!
      Guarda ti anticipo che corsi ci saranno, è tutto in progetto: ora uscirà (non ora, ma entro 2-3 mesi) un coro del modello base, una tecnica precisa su misura, perchè è tanto richiesto,
      e poi comincerò corsi di tecniche di cucito, ma ti dico che anche gratuiti ci saranno…. .ad esempi maniche in chiffon si, mentre capi spalla giacca e cappotto, proprio come cucire manica in dvd…
      poi cera anche tecnica di cucito della giacca chanel ma quello è un progetto remoto… se Dio mi aiuta a completare tutti questi progetti, sarò felice 🙂

  7. lisa says:

    Grazie Irina sei sempre fantastica il vestito elasticizzato è un’ottima idea mi metterò subito a riprodurre le tue istruzioni. Ci farai un corso sulla manica abbassata e la manica raglan che ho visto si usa molto. Ti ringrazio fin da adesso e spero tu esaudisca questa curiosità

    • Irina says:

      Ciao Lisa 🙂 grazie, sono contenta che sei cosi entusiasta!
      Si certo, sulle maniche ci saranno i video gratuiti sopratutto raglan!
      Manica abbassata cosa intendi? con spalla scesa?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *