Altezza tromba della manica
O-O1=(3/4 del A-B) dal corpino meno 1 cm, quindi
O-O1=(3/4 x A-B) – 1
Distanza A-B è la misura dalla settima vertebra fino al livello ascellare, anche se il livello ascellare ha la vestibilità sia negativa sia normale si rileva sempre dal tracciato comunque.
A-B sul mio tracciato è 17 cm
Faccio il calcolo:
(17:4×3) – 1=11.75 arrotondo al 12 cm
Larghezza totale manica: C.Braccio + 2 cm
Es. 27+2=29cm, misurare metà per parte di questo valore.
O1-M=O1-M1=0,5(C.Braccio + 2)
Lunghezza manica da misura meno altezza del polsino, come desiderate, il polsino può variare dai 4 ai 6-7 cm.
Larghezza manica in fondo C.Polso + 2 cm,
definire i lati della manica come nel grafico, appena curve dentro per miglior vestibilità.
DEFINIRE LA TROMBA MANICA
Unire punti O con M e O con M1 con delle rette, dividere le rette in 4 parti uguali, disegnare due perpendicolari più vicini al p.O come nel grafico alti circa 1,5 cm, altezza delle perpendicolari può variare di pochi millimetri quando si va a definire la tromba.
Disegnare altre due perpendicolari a sinistra vicino M 0.7 cm e vicino M1 1 cm circa.
Il lato destro è quello del davanti.
Definire tromba manica come nel grafico facendo la linea uniforme e facendo attenzone a non fare la tromba a punta ma bella arrotondata nella parte alta.
Misurare lunghezza tromba e comparare con lunghezza del giromanica del corpino, dietro e davanti separatamente.
Mollezza può essere regolata allargando la manica ai lati di pochi millimetri se necessario o viceversa,
e volendo la tromba può essere abbasssta di 0,5-1 cm ancora se mollezza dovesse essere troppa, per troppa intendo più di 1 cm per parte anche se non è fondamentale, mollezza può essere utilizzata per fare tromba un’pochino arricciata in alto se piace effetto.
Polsini per manica e fascia per il fondo del maglioncino si ritagliano per lungo per evitare che si allentano.
E ora andiamo a confezionare!