Vestibilità – è quella che fa distinguere un tipo di modello dall’altro, la sua destinazione d’uso.
Vestibilità è quel margine in più oltre alla misura del corpo, che si aggiunge al modello, in parole semplici è lo spazio tra il corpo e il vestito, ed è una cosa importante.
Esistono due tipi di vestibilità – tecnica indispensabile, è quella che si aggiunge al modello base per avere comodità e dare una linea al modello.
e poi quella dettata dalla moda – questa vestibilità si aggiunge in’più alla vestibilità tecnica, ad esempio spalle larghe, pantalone larghi, una baschina ampia della giacca oppure ampio bacino per il costume del teatro ecc.
Lo stesso modello base si può trasformare un un abito lento, aggiungendo più vestibilità, oppure in un tubino aderente con poca vestibilità.



DA COSA DIPENDE VESTIBILITA?
Abbiamo appena risposto a questa domanda: dipende dal tipo del modello e le nostre prefernze o quelli della cliente. Per esempio per un abito aderente possiamo 2-3 cm di vestibilità per semi circonferenza seno. Abito è carino, è adatto per tutti i giorni, piò essere da sera.
tuta da lavoro: comoda, ampia per muoversi
destinazione d’uso: lavoro, quindi deve essere comoda
CLASSIFICA
Nel nostro Metodo Sartoriale la Vestibilità viene classificata in base al tipo del modello:
molto aderente senza manica, aderente con manica, semi aderente, largo o molto largo.
Si sceglie in base alla linea del modello e desiderio della cliente, o del designer. Non bisogna impararla a memoria, perchè c’è una tabella pronta allegata con il corso, basta solo scgeliere.
Per linea del modello si intende lo stile e la forma del’abito in base alle tendenze di moda.
Realizzando modelli su misura bisogna tener conto anche del tipo di fisico,
creando un determinato modello base si sceglie vestibilità dalla tabella, poi, in prova, se necessario si aggiunge o si toglie lentezza in una o in altra parte del modello dove serve, per raggiungere miglior risultato estetico e armonia dell’abito.
COME DISTRIBURE
Vestibilità che determina il modello è quella che si prende per circonferenza seno, quando si parla del modello e si dice che ha vestibilità di 3-4 cm, si intende 3-4 cm alla semi circonferenza seno, perché guardiamo il volume del busto, vita e bacino sono variabili, e sono sempre congrui al seno, cioè alla parte superiore del modello tranne il bacino che può essere diverso, anche ampio per esempio in un abito svasato.
Vestibilità totale per c.seno si distribuisce per il settore dietro, lo scaflo/giromanica e il settore davanti in una percentuale, non in parti ugulai, questo mai.
In ogni metodo di taglio distribuzione di vestibilità si calcola o si indica in modo differente, ma in globale è lo stesso, anche se la differenza fanno anche pochi millimetri.
Qui vorrei indicare il parrticolare del mio Metodo Sartoriale, quello di vestibilità precisa in centimetri per ogni parte del corpino base.
La Vestibilità dipende anche dal tipo del tessuto, questo è un argomento molto ampio, ma in due parole si può dire che tessuto elasticizzato richiede vestibilità 0 cm, a volte anche negativa per il tessuto molto elasticizzato, ma solo se ci piacciono i capi aderentissimi, oppure dobbiamo realizzare un lupetto aderente, un corpino da sera sempre aderente.
Tessuto fluente non elasticizzato richiede ampia vestibilità,
mentre tessuti asciutti o “duri” un’po meno, di questi tessuti si creano capi di linea pulita e poco voluminosa, come ad esempio, un cappotto avvitato, per essere bello sostenuto ed avere struttura del modello si usa tessuto sostenuto, e qui non possiamo prendere più di 7-8 cm per ½Circonferenza seno. In trealtà è un argomento.
Per realizzare modelli su misura e godere i tuoi look di stile veramente acquista il Metodo Sartoriale e realizzerai corpino base su misura per abito tubino, corsetto a cuore, abito bustie a cuore, bluse, giaccha e cappotto. Manica per le T-shirt.
buying viagra in usa viagra online melbourne where can i get viagra cheap
Ciao irina, complimenti per il blog!
Sto creando un cartamodello base con ripresa per un tubino.
Le mie misure sono le seguenti:
C.T.88 TG 44
C.S. 98
C. V. 78
C.F.100
spalla dietro 38
Nella costruzione la spalla è perfetta ma non arrivo mai a chiudere il corpino.
st0′ usando delle lenzuola di cotone come prova.
Ora la vestibilità dove la devo calcolare e quanta ?
Grazie per l attenzione
onica
ciao
Monica ciao.
vestibilità si calcola e si decide in afse di progettazione del modello, no quando l’hai già realizzato…
SE non chiudi corpino vuol dire che hai 0 vestibilità, e per un capo normale che non sia un bustino/corsetto, o top elastico non si fa, si prende sempre vestibilità per c/seno.
Ora come ora puoi allargare ai fianchi, risolvi problema di larghezza in circonferenza, ma non risolvi problema del corpino sulla torace e dietro, nel senso che essendo stretto scalfo riamne sempre stretto, e bisogna aggiungere qualcosa anche allo scalfo e alla spalla. NOn so se mi sono spiegata.
Per imparare a fare corpino giusto cnìone facilità ti consiglio il mio corso METODO SARTORIALE https://www.crearecartamodelli.it/prodotto/corso-base-su-misura/, algtrimenti così non riesci 🙂
Approfitta dell’offerta lampo che dura 48 ore, oggi e domani per avere 15% di sconto, digita parola WELCOME15 dopo aver aggiunto corso al carrello.
Ciao.
Dove trovo la tabella delle vestibilità?
Patrizia ciao!
Ci sono con il corso Base , c’è l’hai no? vedi lì, qui nel sito non ci sono….
Ora c’è anche la versione aggiornata, hai ricevuto la mia mail?
Salve vorrei sapere cosa si intende per garbo e come lo si applica. Sono poco ferrato in materia, sto cercando informazioni al riguardo ma non ce ne sono tante e quelle poche sono incomprensibili ad un neofita. Grazie
Il garbo è la forma del modello, sarebbe aderenza della scollatura e linea morbida del fianco ecc.
Se si volesse costruire il cartamodello di un cappotto ampio, è sufficiente aggiungere il valore corrispondente al grado di vestibilità relativo alla misura della circonferenza torace?
Ciao Jolanda!
si, vestibilità va aggiunta alla circonferenza seno.
Per costruire cappoto ampio devi aggiungere 10 – 12 cm alla mezza circonferenza seno. Poi vita e bacino dipendono dalla forma dalla solhouette, ma li definisci ovviamente in base al seno.
Ad esempio se il tuo cappotto è dritto o poco svasato, per 1/2 c.vita puoi fare 8 – 9, anceh 10 cm di vestibilità
splendido blog. veramente splendido
Caterina